Il decespugliatore è uno strumento tanto efficace quanto versatile, che deve queste caratteristiche alle sue componenti di taglio.

Pratico sia per rifinire i bordi dei giardini che per ripulire le aree coltivate da rovi e arbusti, l’apparato di taglio è indubbiamente il componente più importante.

Esistono, però, diverse tipologie di organi di taglio per il decespugliatore e in questo articolo scopriremo alcuni dei migliori prodotti in commercio per testine a filo, dischi e lame e gli innovativi reciprocatori.

 

IL DECESPUGLIATORE

Dalla rifinitura in giardino, allo sfalcio, fino alla pulizia più “estrema” tra le coltivazioni o nel sottobosco, il decespugliatore e uno strumento imprescindibile per i professionisti del lavoro outdoor.

Senza, infatti, è impensabile effettuare la pulizia ad ampio raggio sui bordi delle aiuole e dei giardini o a ridosso dei recinti degli orti, dopo il taglio del prato o la rimozione delle erbacce. Ancora più impensabile è fare a meno del decespugliatore per l’eliminazione di cespugli, rovi e di quei piccoli arbusti dai rami leggeri che possono dilagare incontrollatamente in orti, aree coltivate e sottoboschi.

Molto più libero di muoversi rispetto a un tagliaerba, il decespugliatore risulta pratico e maneggevole e permette di raggiungere i punti più stretti, tra le piante o raso muro, e di lavorare senza difficoltà su scarpate o terreni scoscesi e pendenti.

Il principio di taglio è sempre lo stesso: un elemento rotante azionato da un motore, montato sulla parte terminale, riesce a tagliare o sminuzzare la vegetazione grazie all’impatto e alle caratteristiche del materiale.

Lo spessore che si riesce a tagliare dipende sia dalla potenza del motore che dal tipo di testa di cui il decespugliatore dispone. Ecco perché, a seconda del lavoro da compiere, esistono 3 “facce” del decespugliatore, e distinguiamo tra testine a filo, lame o dischi e reciprocatore.


decespugliatore_multifilo_3_sabart

 

LE TESTINE A FILO

Le testine a filo sono tra le più comuni e utilizzate, sia per l’uso domestico che per quello professionale. Tra le varie, questa tipologia risulta più adatta per operazioni su erba corta, sterpaglie e rovi.

Si tratta, in pratica, di una bobina di filo in materiale plastico (generalmente nylon) avvolta su un rocchetto e custodita in un guscio di plastica apribile. Da appositi fori – rinforzati per evitare la rottura del guscio - vengono fatti passare i capi dei vari fili che andranno ad eseguire il taglio.

Esistono, infatti, specifiche testine multifilo che permettono di montare più rocchetti e far fuoriuscire più fili per tagliare. Più resistente e spesso è il filo, maggiore è il diametro dell’arbusto che si riesce a tagliare

decespugliatore_multifilo_sabart


LEGGI ANCHE: COME SCEGLIERE IL MIGLIOR FILO PER IL DECESPUGLIATORE

Tra i migliori fili in commercio spicca il filo a spirale Oregon Terramax. Grazie al suo particolare design e alla miscela di copolimeri di alta qualità con cui è realizzato, è caratterizzato da particolare resistenza e rigidità che lo rendono ideale per i professionisti che lavorano in condizioni difficili e su terreni secchi e rocciosi.

  • Taglia facilmente la vegetazione fitta e robusta in terreni duri, secchi e rocciosi, ideale per i climi mediterranei.
  • Caricamento facile e veloce per le testine batti e vai e un'efficienza ottimale.
  • Realizzato in copolimeri di alta qualità per garantire resistenza e durata: resiste all'abrasione e allo sfilacciamento, assorbe gli urti e riduce le rotture.
  • Il design a passo esteso garantisce una stabilità eccezionale per la massima efficienza e un taglio più rapido.

 

decespugliagore_TERRAMAX_sabart

 

LE TESTINE BATTI E VAI

Tra le testine a filo, eccellono per praticità le testine batti e vai: una pratica variante che consente, quando si consuma, di estrarre nuovo filo semplicemente battendo il rocchetto sul terreno mentre gira.

Un concetto che introduce il discorso sulle varie metodologie di ricarica delle testine a filo, del quale abbiamo ampiamente parlato in questo articolo:

LEGGI: COME CAMBIARE IL FILO DEL DECESPUGLIATORE

Un’ulteriore evoluzione di queste testine è la tipologia Easy Work a caricamento facilitato: per ricaricare il filo, in questo caso, non c’è bisogno di smontare il corpo superiore della testina ma il filo si inserisce direttamente nei fori passafilo e viene riavvolto all’interno della testina girando un apposito pomello, fino a raggiungere la lunghezza di taglio desiderata.

Di questa particolare gamma, tra le migliori testine per decespugliatore troviamo la Easy Work Low Cut di Forestal, un’esclusiva del catalogo Sabart - disponibile nella versione con diametro 103 millimetri e nella versione con diametro 125 millimetri - che permette di tagliare l’erba ad altezza estremamente bassa.

 

I DECESPUGLIATORI A LAMA E A DISCO

Quando il lavoro si fa duro e gli spessori e la quantità da tagliare aumentano, si passa dalla plastica del filo al più incisivo metallo.

Per i tagli estremi, infatti, si usano i decespugliatori a lama e a disco, più adatti a tagliare erba molto fittatrinciare piccoli arbusti, recidere canneti e piccole piante.

LEGGI ANCHE: TESTINE ESTREME PER DECESPUGLIARE TESTATE DA MATT THE FARMER

Parliamo, infatti, di interventi difficili da eseguire con il filo di nylon, mentre la resistenza del metallo consente di lavorare più rapidamente, faticando meno e ottenendo una pulizia maggiore.

Di tutti i vantaggi e dei dettagli dei decespugliatori a lama abbiamo parlato in questo articolo: CLICCA E LEGGI

Per realizzare dischi e lame viene utilizzato principalmente l’acciaio, con particolari varianti antiusura come l’Hardox o il Widia: materiale ad elevato grado di durezza, conosciuto anche con i nomi di Carburo cementato o Metallo duro.

Il Widia è una lega ottenuta addizionando al cobalto – metallo altamente cementante - il carburo di tungsteno. Il risultato è un metallo ad alta durezza e densità, particolarmente resistente ad abrasione, pressione, deformazioni, corrosione, erosione, grippaggio e alte temperature di taglio.

Il materiale perfetto per un decespugliatore che deve affrontare i tagli più estremi e per i cosiddetti trincioni. Tra questi risalta il disco 40D Widia Bomb TP, un disco bombato al Widia perfetto per la pulizia e il taglio di sterpaglie, rovi, arbusti, canne e sottobosco. Oltre ad affrontare le condizioni di taglio più complesse e ardue, questo disco presenta un profilo bombato che consente di avvicinarsi molto al livello del terreno senza far toccare l’estremità frontale della testina al suolo.

decespugliatore_disco widia_sabart

IL RECIPROCATORE PER DECESPUGLIATORI

L’assoluta novità tra le teste dei decespugliatori è il reciprocatore: assimilabile alla famiglia dei dischi per materiale e conformazione, è universale e applicabile a qualsiasi tipo di decespugliatore.

Alla vista, appare come un doppio disco rotante con punte molto simili alle lame di un tagliasiepi, ma funziona più come una forbice rotante poiché, ruotando in direzione opposta, i due dischi effettuano un taglio, appunto, reciproco. Più precisamente è una lama controrotante e alla base del suo funzionamento c’è un ingranaggio planetario che riduce la rotazione della lama pur aumentando notevolmente la coppia.

decespugliatore_reciprocatore_sabart

Il reciprocatore, così, rappresenta la scelta ideale per lavorare in tutte quelle zone rese critiche dalla vicinanza con veicoli, strade, persone o edifici. A differenza di un classico disco per decespugliatore, infatti, il reciprocatore riduce al minimo il lancio incontrollato di sassi, rifiuti, terriccio e altri detriti residui del taglio, anche “affondando” al di sotto di ghiaia e breccia.

Oltre ad aumentare il livello complessivo di sicurezza, questo strumento consente di tagliare praticamente raso-terra e di rifinire ottimamente i bordi, anche inclinato verticalmente, senza il rischio di urti e rotture.

Il meccanismo che riduce il contrasto generato dall’impatto con gli ostacoli, perciò, consente di lavorare più velocemente e senza rischiare di danneggiare piante, paletti, cordoli, tubazioni e cavi. Un vantaggio reso possibile anche dall’affilatura presente solo sul perimetro interno delle lame.

Dotato di un design a fondo piatto, risulta ideale per tagliare l'erba in modo preciso, quindi anche per la cura e la manutenzione dei prati, garantendo un taglio netto e accurato, in qualsiasi situazione, in maniera rapida ed efficiente.

Comments