Il decespugliatore è il principale strumento per tenere in ordine i contorni di giardini e aree coltivate: la sua efficacia è dovuta alla testina, a filo o a lama, da adoperare a seconda dell’uso che se ne vuol fare.
In questo articolo tratteremo, in particolare, delle lame per i decespugliatori e scopriremo tutti i vantaggi delle lame in acciaio Hardox 400.
Il decespugliatore e uno degli strumenti preferiti nella fase di rifinitura, sia che stiamo lavorando in un giardino, in un’area coltivata o nel sottobosco: può essere, infatti, utilizzato per eliminare cespugli cresciuti incontrollatamente, per intervenire su bordi e recinti di un orto o di un’aiuola dopo aver sradicato le erbe infestanti, o per pulire il sottobosco dalla vegetazione più leggera, ovvero senza affrontare impropriamente arbusti troppo spessi e rami.
Il vantaggio universale è senz’altro la maneggevolezza: manovrato liberamente a mano, e senza i vincoli delle ruote ai quali devono sottostare i tagliaerba, il decespugliatore permette di lavorare nei punti più impervi, quali i terreni scoscesi delle scarpate o le zone più scomode da raggiungere come raso muri o attorno alle piante.
Che sia a scoppio o elettrico, più è potente il motore e maggiore sarà lo spessore che il decespugliatore potrà tagliare. Nel particolare caso dei motori a scoppio, inoltre, bisogna fare ulteriore attenzione nella scelta della miscela giusta.
A fare una differenza sostanziale, a seconda delle operazioni che vogliamo compiere con il decespugliatore, è la scelta delle testine: quelle a filo sono più adatte per operazioni su erba corta, sterpaglie e rovi.
Le lame e dischi per decespugliatore, invece, sono considerate più adatte ai lavori più estremi: tagliare erba molto fitta, trinciare piccoli arbusti, recidere canneti e piccole piante.
Questi interventi sono molto difficili da compiere con il filo di nylon, pertanto si adoperano dischi o lame rotanti che consentono di lavorare più rapidamente, con meno fatica e con maggiore pulizia.
Anche in questo caso, a seconda del lavoro da svolgere, esistono diversi tipi di lama, distinti per conformazione e numero di denti:
Il materiale principalmente usato per le lame da decespugliatore è l’acciaio (sebbene esistano alcune versioni in plastica), il metallo più diffuso per la realizzazione di qualsiasi strumento da lavoro.
Anche l’acciaio, però, ha le sue versioni e in questo caso è l’acciaio Hardox 400 a farla da padrone.
L’acciaio Hardox 400 fu presentato nel 1974 come il primo acciaio antiusura piegabile al mondo, divenendo subito molto noto per la sua durezza e tenacità e ideale per applicazioni che richiedono un taglio efficace e duraturo, anche in condizioni difficili.
Si tratta di un acciaio di tipo martensitico temprato che presenta un equilibrio ottimale tra durezza e tenacità, grazie alla composizione, alla purezza interna e alla tempra precisa. Un materiale polivalente e resistente all’usura che, grazie anche alla facile lavorabilità, trova applicazione praticamente ovunque: in attrezzature per la costruzione di strade, nell'industria edile, nell'agricoltura, in cave, miniere, riciclaggio, produzione di cemento e calcestruzzo e molto altro.
Garantendo una più lunga durata rispetto ad altri acciai, soprattutto in condizioni di lavoro difficile come quelle del taglio e dello sfalcio della vegetazione, questo tipo di acciaio si presta particolarmente per la realizzazione di lame per decespugliatori.
Le lame per decespugliatore in Hardox 400 sono una scelta ottimale per chi desidera uno strumento dalle elevate durata e resistenza all'usura. Sabart lancia sul mercato la sua gamma di lame HPRO, offrendo tutti i vantaggi dell’acciaio Hardox 400 agli operatori più esigenti. HPRO è una novità assoluta nel settore del giardinaggio. Per Sabart, la costante ricerca e sviluppo di ricambi e accessori per il mondo AGRI e FORESTAL è una priorità fondamentale, al fine di offrire alla propria clientela prodotti di alta qualità
Caratteristiche molto ambite nel settore, pertanto vengono prodotte lame dritte e ricurve per ogni tipologia di utilizzo, in diverse misure e spessori. Sabart, per la linea Forestal, produce varie tipologie di dischi e lame per decespugliatore in Hardox 400.
Questi prodotti risultano ideali per tagliare rovi, piccoli arbusti e vegetazione densa, e offrono 3 vantaggi specifici: